top of page

Terrarium: la magia della natura in miniatura

Immagine del redattore: Floricoltura AlbertaFloricoltura Alberta

I terrarium sono piccoli ecosistemi che portano il fascino della natura direttamente nelle nostre case. Questi giardini in miniatura, racchiusi in contenitori di vetro, non sono solo un elemento decorativo di grande effetto, ma anche un modo per avvicinarsi al mondo della botanica con semplicità e creatività. Perfetti per chiunque, dai principianti agli esperti di giardinaggio, i terrarium sono un trend sempre più amato nel design d'interni.



Cos’è un terrarium?


Un terrarium è un contenitore, generalmente di vetro, che ospita piante decorative e ricrea un microclima naturale. Può essere chiuso, per simulare un ambiente umido e tropicale, oppure aperto, ideale per piante che preferiscono una maggiore ventilazione.

I terrarium sono estremamente versatili: possono essere collocati su scrivanie, tavolini o mensole, rendendoli perfetti per abbellire sia spazi piccoli che grandi.


Tipologie di terrarium


Esistono principalmente due tipi di terrarium, ognuno con le proprie caratteristiche:

  1. Terrarium chiuso:

    • Adatto a piante tropicali che amano l’umidità, come felci, muschi e fittonie.

    • Il coperchio trattiene l’umidità, creando un ciclo naturale di condensa e irrigazione.

    • Richiede pochissima manutenzione grazie al suo microclima autosufficiente.

  2. Terrarium aperto:

    • Ideale per piante grasse, cactus e altre varietà che preferiscono un ambiente secco e ben ventilato.

    • Perfetto per chi desidera un design più arioso e moderno.


Come creare un terrarium


Realizzare un terrarium è semplice e divertente, oltre a offrire infinite possibilità di personalizzazione. Ecco una guida passo-passo per creare il vostro:


Materiali necessari:

  • Contenitore in vetro (vaso, barattolo, campana di vetro o acquario)

  • Strato di drenaggio (ciottoli, ghiaia o argilla espansa)

  • Carbone attivo (per evitare cattivi odori e mantenere il terrarium fresco)

  • Terriccio adatto alle piante scelte (universale per piante tropicali, sabbioso per piante grasse)

  • Piante di piccole dimensioni

  • Elementi decorativi (pietre, muschio, sabbia colorata)


Procedimento:


  1. Preparare il contenitore: Assicuratevi che sia pulito e asciutto.

  2. Creare il drenaggio: Posizionate uno strato di ciottoli sul fondo del contenitore per garantire un buon drenaggio. Aggiungete uno strato sottile di carbone attivo.

  3. Aggiungere il terriccio: Riempite il contenitore con il terriccio adeguato, creando una base su cui piantare.

  4. Piantare: Disponete le piante con cura, lasciando spazio tra di esse per permettere una buona crescita.

  5. Decorare: Aggiungete elementi decorativi come pietre o muschio per completare l’aspetto naturale del terrarium.

  6. Annaffiare: Innaffiate leggermente le piante, ma evitate di esagerare, soprattutto nei terrarium chiusi.


Manutenzione del terrarium


Una delle caratteristiche migliori dei terrarium è la loro facilità di manutenzione. Ecco alcuni consigli per mantenerli sempre rigogliosi:

  • Illuminazione: Collocate il terrarium in una zona luminosa ma lontana dalla luce solare diretta, che potrebbe surriscaldare il vetro o danneggiare le piante.

  • Irrigazione: Nei terrarium chiusi, annaffiate molto raramente, solo se il terriccio appare secco. Nei terrarium aperti, controllate le esigenze specifiche delle piante.

  • Pulizia: Pulite periodicamente il vetro per garantire una buona visibilità e rimuovete eventuali foglie secche o piante danneggiate.

  • Controllo umidità: Se il terrarium chiuso presenta troppa condensa, apritelo per qualche ora per bilanciare l'umidità.


Conclusione


I terrarium sono una combinazione perfetta di estetica, natura e semplicità. Che si tratti di un angolo verde per la casa o di un progetto fai-da-te creativo, questi piccoli ecosistemi sanno conquistare chiunque.

 
 
 

Comments


bottom of page