Come scegliere la pianta giusta per il tuo balcone?

Il balcone può essere lo spazio ideale per rilassarsi in primavera e in estate. Bastano poche piante, ben scelte e ben curate, per sentirsi in una piccola oasi. Ma al momento della messa a dimora occorre osservare alcuni aspetti.

La scelta delle piante da balcone deve partire da una valutazione attenta degli spazi disponibili, del clima, dell’esposizione solare e del tempo che saremo realmente in grado di dedicare ai nostri fiori.

Per questo abbiamo deciso di fornirti un elenco di tutte le tipologie principali di piante da balcone adatte al nostro clima con una descrizione delle loro caratteristiche e di come prendersene cura.

Ovviamente tutte queste piante le puoi trovare nella nostra nuova linea Green Hope!

DIPLADENIA

Pianta sempreverde a cascata originaria dell’America centrale e meridionale. Questa pianta si coltiva in vasi appesi o vaschette sui poggioli e i suoi fusti sottili e carnosi crescono molto rapidamente.

Dipladenia: come coltivare, potare e prendersi cura della mandevilla -  greenMe

In primavera e in estate produce una cascata di grandi fiori a trombetta, delicatamente profumati, rossi, rosa o bianchi, con la gola giallo limone. Nei luoghi con inverni miti possono essere coltivate anche in terra piena in giardino. Si consiglia di potare leggermente i rami all’inizio della primavera o in autunno, per evitare che la pianta lignifichi troppo nella parte inferiore, perdendo le foglie.

La dipladenia gradisce posizioni molto luminose, anche soleggiate, ma cresce bene anche a mezz’ombra. Se posta in luogo completamente ombreggiato produce pochi fiori e molte foglie.

1 PIANTA DI DIPLADENIA ROSSA VASO 14CM SEMPREVERDI E RAMPICANTI MANDEVILLA  Giardino e giardinaggio Fiori

Teme il gelo, non va esposta a temperature al di sotto dei 5-7°C, quindi in estate si può mettere in giardino o sul terrazzo, ma va subito ritirata in casa con l’arrivo dei freddi autunnali.

Non necessita di grandi quantità d’acqua e sopporta senza problemi brevi periodi di siccità; annaffiare regolarmente, lasciando leggermente asciugare il substrato tra un’annaffiatura e l’altra. In inverno annaffiare sporadicamente.

Piante rampicanti da esterno e interno: 11 specie - GreenStyle

Per una fioritura abbondante si consiglia di fornire del concime per piante da fiore ogni 8-10 giorni nel periodo vegetativo, da marzo a ottobre, e almeno una volta al mese in inverno.

SURFINIA

5 piante perfette per un terrazzo al sole | Piante da giardino, Piante da  balcone, Giardinaggio sul balcone

La Surfinia è una varietà brevettata di Petunia di origine giapponese creata negli anni Ottanta. Ama l’esposizione diretta al sole. Pur essendo più resistente alle intemperie delle altre Petunie non tollera temperature inferiori ai 10°C. Perciò in inverno va riparata all’interno della casa.

Per la crescita della Surfinia l’acqua ha un’importanza fondamentale. La pianta va innaffiata generalmente ogni 2/3 giorni e ogni sera nei mesi più caldi dell’estate, preferibilmente con acqua a temperatura ambiente per evitare shock termici.

Consigli per Surfinie da oscar – Balconi Fioriti

Per farla crescere nelle vaschette sui balconi è bene utilizzare un terriccio specifico per piante da fiore, avendo cura di depositare uno strato di argilla espansa sul fondo del contenitore per migliorare il drenaggio.

Petunia - mix di varieta - semi: Amazon.it: Giardino e giardinaggio

Il terreno va arricchito ogni 10 giorni con un concime liquido specifico per piante fiorite, per aiutare la crescita della pianta e la sua fioritura. Gli elementi nutritivi contenuti nel pane di terra contenuto nel vaso sono destinati a esaurirsi ed è importante reintegrarli periodicamente.

CALIBRACHOA

La Calibrachoa è una pianta simile alla Petunia, caratterizzata da fiori piccoli e crescita molto compatta a cuscinetto è anche conosciuta come “Petunia nana”.

Calibrachoa Calitastic

Fiorisce ininterrottamente da aprile a ottobre, con una grande quantità di fiori colorati, che creano cuscinetti spettacolari.

La lunga fioritura compatta e precoce e la bassa manutenzione, fanno della Calibrachoa, la pianta ideale per arredare giardini e terrazzi, anche per chi non ha il pollice verde e a poco tempo da dedicarvi.

Calibrachoa 'Kabloom', směs | Semi di fiori, Piante da balcone,  Giardinaggio in piccoli contenitori

E’ inoltre molto resistente al caldo, alle piogge e a molte malattie, ma teme il freddo e soffre se esposta a temperatura inferiori ai 5° C.

Predilige posizioni soleggiate, dove cresce rapidamente e fiorisce in abbondanza.

La Calibrachoa va innaffiata regolarmente e in abbondanza, evitando il disseccamento del terriccio e i temuti ristagni d’acqua. I momenti di siccità fanno ingiallire le foglie, per questo motivo vanno evitati, con irrigazioni costati, soprattutto in estate.

Calibrachoa Calipetite Compact

Dopo una prima concimazione con un prodotto a lenta cessione, si consiglia di somministrare una volta a settimana durante tutta la stagione vegetativa un concime liquido per piante da fiore.

Al contrario delle Petunie, resiste bene al vento e si riprende velocemente dopo le piogge. Per la coltivazione in vaso si può utilizzare un comune terriccio per piante da fiore, fertile e ben drenato.

La rimozione dei fiori appassiti non è indispensabile, ma stimola una fioritura ancora più abbondante.

POTUNIA

La potunia è una delle principali piante da balcone resistenti al sole e al caldo.

Surfinie, Petunie o Potunie? Tipologie e come coltivarle - Cose di Casa

Ha caratteristiche molto simili alla Surfinia, l’unica differenza è la fioritura che invece di essere a cascata è a cuscinetto e quindi la pianta si svilupperà con un portamento semi-eretto e compatto.

Retail Solutions - Dümmen Orange

GERANIO

Fiori da balcone | Dai gerani alle surfinie, le strategie

Il geranio, anche conosciuto come Pelargonium, è quello che viene considerato il Re delle piante da balcone, perché la sua coltivazione è semplicissima ed è pertanto diffuso in maniera quasi capillare su balconi e terrazzi.

La famiglia dei gerani è originaria del Sud Africa ed è composta da centinaia di specie diverse, ognuna caratterizzata da diversi colori e diverse intensità di profumo, ognuna con i propri caratteristici petali e ognuno con il proprio gradi di resistenza al freddo ed al caldo, ma tutte estremamente facili da coltivare ed in grado, con poche cure, di dar vita a fioriture mozzafiato per tutta la stagione.

geranio macranta - Gerani - Caratteristiche gerani macranta

I gerani, è opportuno sottolinearlo, possono essere sia di varietà a fusto eretto (zonali, pelargonium) che cadenti (parigini, edera..).

L’esposizione di queste piantine è molto importante per ottenere buoni risultati; generalmente il geranio non gradisce il freddo intenso (resiste ad una temperatura di massimo 2° gradi come minima) ed ama i raggi diretti del sole. Molto importante non lasciare troppo in ombra il vaso, poiché questo potrebbe comportare una fioritura “a metà” del bulbo, caratterizzata dalla presenza di molte foglie e fusti senza però alcun fiore.

Gerani sul balcone | UnaDonna

Essendo una pianta originaria dell’Africa si comporta bene in un clima arido e come molti altri bulbi teme molto di più un eccessivo ristagno d’acqua piuttosto che una giornata senza irrigazione. Questo ovviamente non significa che l’innaffiatura vada snobbata , anzi, questa è una delle fasi maggiormente importanti e delicate.

Per quanto riguarda il terriccio è importante  rendere ben drenante il terreno con un sottile strato di argilla espansa, in questo modo basterà annaffiare tre o quattro volte a settimana durante la primavera (senza abbondare troppo) ed evitando di inumidire eccessivamente la terra, intensificando l’irrigazione in estate, quando invece si dovrà innaffiare ogni giorno possibilmente nelle ore più fresche (mattina o sera).

Corona virus, via libera alla vendita di fiori e piante - Notizie | TVL TV  Libera

L’unica grande difficoltà di questo bulbo è la concimazione. Il geranio va aiutato nella fioritura con una costante concimazione, ma bisogna sempre fare molta attenzione non creare troppo stress alla pianta con dosi di concime troppo elevate e magari anche discontinue. Il grande segreto sta nell’unire all’acqua usata per innaffiare del concime a cessione controllata estremamente diluito e preferibilmente con una bassa concentrazione di azoto. In questo modo il dosaggio sarà continuo e contenuto, si eviterà alla pianta una forzatura

Il geranio ha una fioritura lunghissima che va dall’inizio della primavera alla fine dell’estate. Le tante varietà di questa pianta producono fiori di colori che vanno dal bianco al rosso, passando per il rosa ed il lilla, una vera e propria esplosione di colori.

SOLANUM JASMINOIDES

Solanum jasminoides | VIRIDEA

Conosciuto anche come gelsomino di notte, è originario dell’America meridionale. E’ una pianta perenne cadente molto densa e compatta con fogliame verde scuro che da aprile fino ai freddi invernali produce piccoli fiori bianchi, a forma di stella, riuniti in mazzetti agli apici dei rami flessibili. Nelle zone con inverni rigidi durante l’inverno perde quasi completamente il fogliame, che ricomincia a produrre ai primi caldi primaverili.

Si tratta di una pianta versatile, se lasciato in un cesto appeso o sul bordo del terrazzo, diviene una pianta ricadente, lanciando nel vuoto la sua bellissima fioritura.


Come esigenze il Solanum si comporta come una pianta mediterranea e quindi necessita di una buona dose di sole, non teme la siccità, non ama gli eccessi di annaffiature.

Promozioni e dintorni: Novità App: Il diario crescendo; Balconiere: Mille  colori; Tempo di pic nic

Quindi posizioniamolo in un luogo ben luminoso e soleggiato. Da aprile fino ai freddi autunnali, annaffiamo solo quando il terreno è ben asciutto; è meglio annaffiare una volta di meno, piuttosto che lasciare il terreno inzuppato d’acqua. Volendo posiamo sporadicamente aggiungere del concime per piante da fiore all’acqua delle annaffiature 1 volta ogni 10-15 giorni per aumentare la portata della fioritura.

VERBENA

La verbena è una pianta erbacea cadente che produce fiori dal profumo intenso e penetrante.

Verbena annuale - Prodotti Floricoltura Pedronchina

Originaria dell’America meridionale è ideale per abbellire e colorare balconi e terrazzi.

I suoi fiori sono numerosi, riuniti in spighe e sono di colori differenti a seconda della specie, possono essere lilla, viola, rosa, rossi e molte altre sfumature.

La verbena ha bisogno di essere collocata in un ambiente soleggiato in primavera ed estate, ma non sopporta il freddo; si consiglia di evitare di esporla ad una temperatura inferiore ai 7 gradi.

Come decorare il terrazzo con le piante di verbena - Piante da terrazzo

Va annaffiata regolarmente, ma non in modo eccessivo. Si consiglia di annaffiare con acqua a temperatura ambiente e di non lasciare che il terreno si asciughi troppo tra un’irrigazione ed un’altra. Le annaffiature devono essere più abbondanti in estate, mentre vanno diminuite nei mesi freddi.

Le verbene non hanno bisogno di un’eccessiva concimazione; per una crescita ottimale si può utilizzare un concime liquido per piante da fiori. Il trattamento va fatto nel periodo della fioritura, e va ripetuto ogni due settimane.

Verbena vaschetta 40 cm | OBI

La loro fioritura si sviluppa dall’inizio di giugno fino alla fine di settembre.

PORTULACCA

La Portulaca è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Portulacaceae.
Si tratta di una pianta che necessita di molta luce per poter crescere in modo corretto e sviluppare una fioritura abbondante: per questo, deve essere collocata in una zona luminosa ed esposta direttamente alla luce del sole.

Portulaca: Consigli, Coltivazione e Cura


Resistente al caldo, la pianta non sopporta le temperature troppo basse che rischiano di compromettere lo sviluppo della specie; già all’inizio dell’autunno si consiglia infatti di posizionarla al caldo e al riparo dagli agenti atmosferici.

Portulaca: fiori facili e petali colorati e vivaci - Cose di Casa


Anche quando gli esemplari sono già adulti, è preferibile ricreare una temperatura compresa tra i 26° C ed i 30° C. i bellissimi fiori della pianta, infatti, si aprono soltanto in presenza di calore e di una forte luminosità, impiegando meno tempo al mattino e richiudendosi del tutto la sera.


Per quanto riguarda il terreno, tutte le varietà di Portulaca si adattano bene a qualsiasi tipo di substrato ma è comunque preferibile rendere più fertile il terriccio mischiandolo con della torba e della sabbia, favorendo così anche il drenaggio dei liquidi.

Portulaca: cos'è, proprietà, utilizzi e controindicazioni - Tanta Salute


La Portulaca è una pianta che ha bisogno di essere innaffiata in modo regolare ma senza esagerare con la quantità di acqua, cercando di non inzuppare il terreno e di mantenere allo stesso tempo un giusto grado di umidità.


Anche la concimazione, da effettuare dalla primavera fino a inizio autunno, richiede qualche piccola attenzione: il concime più adatto da somministrare è quello indicato per piante da fiore, da diluire nell’acqua delle innaffiature ogni 15-20 giorni.

INCENSO

falso incenso - agr. Ezio Casali

La pianta dell’incenso ha forma di cespuglio ricadente con foglie profumatissime e di colore verde acceso con bordi bianco-crema. Fusti e foglie sono ricoperti da una leggera peluria. I fiori sono piccoli e simili a quelli della menta piperita.

Questa pianta è molto conosciuta per la sua capacità di allontanare le zanzare durante il periodo estivo grazie alla sua fragranza molto forte.

Addio Zanzare, Incenso Propagazione per Talea - YouTube

Per quanto riguarda le annaffiature la pianta dell’incenso necessita di abbondante acqua, specie durante i periodi caldi.

Durante il resto dell’anno si potranno diradare le innaffiature, verificando sempre se il terreno sia abbastanza umido. La pianta dell’incenso necessita anche di regolari trattamenti con fertilizzante, meglio in forma liquida e disciolto nell’acqua delle innaffiature.

Florartistica snc Plectranthus - Florartistica snc

Prendersi cura della pianta dell’incenso non è difficile, basterà adottare delle semplici accortezze. Per prima cosa l’esposizione corretta: l’incenso predilige luoghi riparati dal vento e mezz’ombra ma sopporta bene anche il pieno sole. Va riparata in inverno perché non ama le basse temperature. Il terreno ideale per la giusta crescita della pianta dell’incenso è misto, ricco di sostanze organiche e nutritive, ben aerato, drenato e leggero. Le annaffiature sono molto importanti e non vanno trascurate: abbondanti d’estate e diradate durante l’inverno.

Carrello